

Sito istituzionale del Sistema bibliotecario Città Territorio
Mercoledì 25 maggio la biblioteca di Ghilarza resterà chiusa
Patto Locale per la Lettura di Ghilarza-Avviso indizione manifestazione di interesse
Il Comune di Ghilarza, risultato vincitore del bando Città che Legge 2020/2021, promosso da Centro per il libro e la lettura, con Deliberazione di Giunta comunale n. 42 del 22/04/2022 ha deliberato l’approvazione del Patto Locale per la Lettura di Ghilarza. Requisiti di partecipazione: possono aderire al Patto Locale per la Lettura di Ghilarza gli Istituti d’Istruzione di ogni ordine e grado, le Scuole dell’Infanzia pubbliche e private, le biblioteche, le Fondazioni, gli Enti, le Associazioni culturali e di volontariato, le ludoteche, gli editori, i librai, i soggetti del Terzo Settore, gli autori e i lettori organizzati in gruppi e/o associazioni che dimostrino di aderire ai principi del Patto e che svolgano o intendano svolgere attività di promozione della lettura coerenti con le finalità riportate nello stesso. In ragione delle attività connesse alla sottoscrizione del suddetto Patto, i firmatari devono essere in possesso dei requisiti di esperienza e professionalità nel settore del libro, dell’editoria e della cultura in generale. Modalità di presentazione delle manifestazioni d’interesse. I soggetti interessati sono invitati a presentare la propria candidatura di adesione al Patto, tramite l’apposito modulo, ”Allegato A Modulo manifestazione d’ interesse’ debitamente firmato dal legale rappresentante, che dovrà pervenire entro le ore 13.00 del 31 maggio 2022 tramite posta elettronica all’indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.ghilarza.or.it o all’indirizzo mail: info@comune.ghilarza.or.it specificando nell’oggetto ”Patto Locale per la Lettura di Ghilarza. Disponibilità alla sottoscrizione”, unitamente a:- copia del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore (in caso di firma non digitale);- breve descrizione delle attività realizzate in materia di promozione della lettura;- sintetica proposta progettuale di attività di promozione della lettura in relazione ai contenuti del Patto Locale per la Lettura di Ghilarza. Si procederà successivamente alla sottoscrizione formale che avverrà con modalità stabilite dall’Amministrazione e comunicate agli interessati a mezzo di posta elettronica all’indirizzo dagli stessi indicato nel modello di manifestazione di interesse. Al Patto si potrà comunque aderire anche successivamente senza limiti di tempo, con le stesse modalità sopra elencate. Per le adesioni e per conoscere il Patto per la Lettura consultare il seguente linkhttps://www.comune.ghilarza.or.it/ente/avvisi/929
Dal prossimo 1° aprile, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo.
MUSEI, MOSTRE, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Dal 1° aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.
CINEMA, TEATRO E CONCERTIAL CHIUSO: dal 1° al 30 aprile 2022 per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono al chiuso è richiesto il possesso del cosiddetto green pass rafforzato e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2.
ALL’APERTO: dal 1° al 30 aprile 2022 per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono all’aperto è richiesto il possesso del cosiddetto green pass base e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2.
Roma, 29 marzo 2022Ufficio Stampa e Comunicazione MiC
AVVISO
Le biblioteche del Sistema Bibliotecario Città Territorio riaprono con il loro orario a partire da venerdì 28 gennaio
In occasione della giornata internazionale della solidarietà la biblioteca comunale “Don Peppino Murtas” organizza un’attività dedicata ai bambini e ai ragazzi dai 7 ai 13 anni.
Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria.
Per informazioni scrivere all’indirizzo mail: biblioteca@comune.paulilatino.or.it oppure chiamare al numero 0785.55383
Per maggiori dettagli sull’attività visitare la pagina Facebook:
https://www.facebook.com/bibliopaulle/photos/a.1775053772747212/2941037316148846/
Domenica 5 dicembre verranno presentati il progetto comunale di censimento e salvaguardia degli alberi monumentali di Paulilatino e il libro del Prof. Ignazio Camarda “Grandi alberi e foreste vetuste della Sardegna: biodiversità, luoghi. paesaggio, storia”. Si inizia la mattina alle 10:30 con la visita guidata verso alcune delle piante censite, partenza dal Comune; si prosegue nel pomeriggio dalle ore 16, presso il Capannone in Piazza Rinascita, con la presentazione del libro del Prof. Camarda e con la proiezione delle slide sul progetto comunale.
Biblioteca Comunale Paulilatino | PAGINA Facebook https://www.facebook.com/bibliopaulle
Carissimi utenti, le biblioteche comunali del Sistema Bibliotecario Città Territorio si stanno preparando ad accogliervi a breve in biblioteca, con il rispetto di tutti i protocolli per la sicurezza. Prossimamente pubblicheremo le indicazioni sui comportamenti da seguire e sui servizi disponibili con la riapertura.
In merito alle misure precauzionali di contenimento del Corona Virus
LE SEDI DELLA BIBLIOTECA SONO CHIUSE AL PUBBLICO DAL 9.3.2020 FINO AL TERMINE DELL’EMERGENZA COME PREVISTO DAL DPCM DD 8.3.2020 E SUCCESSIVE DISPOSIZIONI MINISTERIALI.
IN BASE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI DATA 26.4.2020 LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE RIAPRONO IL 18 MAGGIO 2020.
E’ SOSPESO IL SERVIZIO DI P.I. E GLI UTENTI CHE HANNO LIBRI IN PRESTITO IN SCADENZA LI POTRANNO CONSEGNARE (SENZA PENALITA’ ALCUNA OVVIAMENTE) DOPO L’APERTURA.
OGNI NUOVA DISPOSIZIONE SARÀ TEMPESTIVAMENTE COMUNICATA.
Diverse biblioteche aderenti al sistema bibliotecario hanno attivato il servizio di gratuito di prestito a domicilio di libri e audiovisivi.
Ordine di attivazione e giornata in cui si può richiedere il servizio: Biblioteca di Norbello GIOVEDI’, link dettagli: http://www.sistemabibliotecariocittaterritorio.it/biblioteca-comunale-di-norbello-servizio-di-prestito-a-domicilio-gratuito-dei-libri-e-dei-dvd-della-biblioteca Biblioteca di Paulilatino MERCOLEDI’, link dettagli: http://www.comune.paulilatino.or.it/paulilatino/po/mostra_news.php?id=865&area=H Biblioteca di Abbasanta MARTEDI’, link dettagli : http://www.sistemabibliotecariocittaterritorio.it/wp-content/uploads/2020/04/PRESTITO-A-DOMICILIO-COVID-19-1.pdf
14 aprile 2020 – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 aprile 2020 – Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.
In base all’art. 8, comma 1 del DPCM 10 aprile 2020 l’efficacia di quanto disposto dall’art. 2 lettera d) del DPCM 8 marzo 2020 che dispone “è sospesa l’apertura dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42” e ribadito all’art. 1, comma 1 lettera j) del DPCM 10 aprile 2020 “sono sospesi i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’art. 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”, è prorogata al 3 maggio 2020.
http://www.sardegnabiblioteche.it/index.php?xsl=803&s=407330&v=2&c=5703&vd=1
Sulla pagina opac Sardegna BiblioSar trovate 2 link utili per la ricerca di risorse on line:
Da martedì 14 marzo la Biblioteca Comunale attiverà il servizio gratuito di prestito di libri e dvd con consegna a domicilio
“Leo Lionni : tu sei un poeta.. e io ti LEGGO!!!