In evidenza

Comune di Abbasanta – Biblioteca Comunale

Presentazione del libro “Il carnevale degli animali” di Alberto Cocco

Il calendario degli animali racconta il viaggio in Sardegna di un giovane fotografo freelance. L’ incontro con la terra sarda scatena passioni e curiosità che lo portano all’incontro con luoghi, persone e animali fuori dal tempo.

In evidenza

PAULILATINO – Presentazione del recital “Danzando sotto la pioggia” di Stefano Floris

Vi aspettiamo Sabato 18 novembre alle ore 18.30 presso la sede della Scuola civica di musica (ex biblioteca comunale – via San Giovanni n. 2) con il recital “Danzando sotto la pioggia” di Stefano Floris. Un libro che narra la storia di una caduta e di una rinascita, perché nella vita si può cadere, ma si può anche trovare la forza di rialzarsi e di rinascere. E’ una storia di riscatto, di amore, di morte e soprattutto della forza creatrice e riparatrice del viaggio, con una data importante, quella dell’8 gennaio 2010, in cui la savana prima e una traversata da record in treno attraverso mezzo mondo poi, uniscono il protagonista e una ragazza mora riccioluta, che lentamente entra a far parte della sua vita, in maniera indissolubile. Sono Stefano Floris e Tiziana Nuvoli (Floris e Nu), conosciuti al pubblico anche grazie all’emittente sarda Videolina, per i loro programmi di successo, con i viaggi alla ricerca di sardi in tutto il mondo e poi degli stranieri in Sardegna.

In evidenza

“Voglio diventare come Van Gogh”

Laboratori di lettura ad alta voce per bambini alla scoperta del pittore olandese Vincent Van Gogh .

Proviamo a viaggiare tra le sue opere, dalla sua “cameretta” verso “la notte stellata” attraversando un campo di girasoli…

Per partecipare e per avere maggiori dettagli visiona la locandina e contatta la tua biblioteca. Puoi telefonare o inviare una e-mail.

Vi aspettiamo numerosi!  




B





In evidenza

Presentazione del libro “I racconti del pozzo” di Antonio Zara – Sala Convegni di Santa Cristina: domenica 22 ottobre, ore 17.00

Domenica 22 ottobre alle ore 17.00, presso la Sala convegni di Santa Cristina, si terrà la presentazione del libro “I racconti del pozzo – Intrae setzie, buffae, apustis fueddamos…” di Antonio Zara: il racconto personale di un attore del recupero del Tempio a pozzo di Santa Cristina.
Lo scavo del pozzo nuragico di Santa Cristina, dove Antonio Zara ha lavorato negli anni Sessanta del Novecento, è al centro di una serie di brevi racconti a tema archeologico, storico e di costume sulla Sardegna di quel periodo. Oltre alla descrizione del lavoro nel cantiere, nel libro trovano posto anche escursioni, personaggi ed episodi rimasti nel cuore e nella memoria dell’autore.
Sullo sfondo dei racconti, la passione per l’archeologia e l’amore per la terra sarda: un’avventura archeologica, ma anche umana, a Santa Cristina di Paulilatino e dintorni.

In evidenza

BIBLIOTECA COMUNALE PAULILATINO – LABORATORIO IN LINGUA SARDA

Nel mio paese: racconti, curiosità e storia di Paulilatino

Da giovedì 12 ottobre si terranno presso la nostra biblioteca i laboratori in lingua sarda rivolti ai bambini della Scuola primaria e ai ragazzi della classe 1^ della Scuola secondaria di I grado.
C’è tempo fino a martedì 10 ottobre per iscriversi.
Il modulo di iscrizione è disponibile in biblioteca.

In evidenza

Biblioteca di Sedilo

Il comune di Sedilo, il Sistema Bibliotecario e la Biblioteca Comunale, in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Guilcier, in occasione della manifestazione “Zenias de Atonzu”, organizzano il laboratorio “Faeddos a rughe”

Il laboratorio, si svolgerà in Biblioteca, Sabato 7 Ottobre dalle 15.00 alle 18.00


In evidenza

BIBLIOTECA COMUNALE DI PAULILATINO. Parole in Piazza. Appuntamenti Letterari – Venerdì 15 settembre, ore 21.00

Venerdì 15 settembre alle ore 21.00 in piazza San Teodoro si terrà la quinta presentazione degli Appuntamenti letterari “Parole in Piazza”.Nel quinto incontro si presenteranno i libri “Parole d’amore” e “Voglia d’amare” di Franco Ledda.

Entrambe le opere sono arricchite dalle immagini di Giuseppe Bosich.

In “Parole d’Amore” situazioni difficili, eventi complicati e cupi del passato si trasformano in suggestioni poetiche: ne derivano immagini di vita reale, concreta, sogni e desideri, sofferenze e sentimenti ma anche immagini idilliache della natura e dell’universo misterioso. Ma è in “Voglia d’amare” che la forza del sentimento si fa più pressante e assume i contorni di una sofferenza interiore, comune a molti poeti: l’amore anelato, sognato, accarezzato e vissuto pienamente, rischia di divenire “quotidianità”, e perdere quindi la sua magia, la sua unicità.

Questa simbiosi di poesia e pittura offre spunti variegati, profondi e leggeri, per molte intriganti riflessioni.

Vi aspettiamo!!!

In evidenza

BIBLIOTECA COMUNALE DI PAULILATINO Parole in Piazza. Appuntamenti Letterari – Mercoledì 30 agosto, ore 21.30

Mercoledì 30 agosto alle ore 21.30 in piazza San Teodoro si terrà la quarta presentazione degli Appuntamenti letterari “Parole in Piazza”.
Nel quarto incontro si presenterà il libro “Un filo nel vento. Storie di donne” di Roberta Sale.
Il libro unisce 20 storie di donne secondo il fil rouge della fragilità affettiva e della guarigione, rivisitando le vicende di alcune donne del mito e della letteratura occidentale – Arianna, Medea, Elena, Cassandra, Beatrice, Penelope, Lucia, Grazia Deledda e tante altre -, per arrivare a quella contemporanea e più lunga di una giovane donna dei nostri tempi, Guendalina, che racchiude il senso dell’intero percorso e raccoglie la lezione delle figure precedenti illuminandone il filo comune. 
Guendalina, giovane professoressa di oggi, vive amori tormentati in rapporti di dipendenza psicologica che le lasciano un senso di solitudine e di inadeguatezza. Attraverso un processo lento e doloroso, è costretta ad affrontare sé stessa e a vivere l’abbandono non più come una perdita, ma come un’opportunità per conoscersi più a fondo e accrescere il proprio grado di consapevolezza e di autonomia.

Vi aspettiamo!!!

In evidenza

Comune di Ghilarza

Si segnala l’appuntamento di stasera al Circolo di Lettura di Ghilarza, alle ore 21.00: cerimonia di intitolazione della Biblioteca in omaggio all’Ambasciatore Francesco Corrias.

In evidenza

BIBLIOTECA COMUNALE “DON PEPPINO MURTAS” presenta PAROLE IN PIAZZA

L’Amministrazione comunale vi invita al terzo incontro degli Appuntamenti Letterari “Parole in Piazza”.

Venerdì 14 luglio alle ore 21.30 in piazza San Teodoro si terrà la terza presentazione degli Appuntamenti letterari “Parole in Piazza”.
Nel terzo incontro si parlerà del sequestro di Luca Locci, rapito a soli sette anni, il 24 giugno 1978. Pagina dopo pagina ripercorre uno degli avvenimenti che negli anni ‘70 scosse l’opinione pubblica di Macomer, sua città natale, del Marghine e della Sardegna intera, mettendo a dura prova una delle famiglie di imprenditori più conosciute e stimate: i Locci.
Il calvario del bambino si concluse il 25 settembre dopo il pagamento di un riscatto.

In evidenza

Comune di Ghilarza


Prossimo appuntamento letterario nella splendida cornice della basilica di San Pietro a Zuri, in occasione della festa omonima, a cura della Libreria Chiara e Stefy di Bachisio Medde e del Comune di Ghilarza, Assessorato alla Cultura.
Gianni Meloni presenta il suo saggio: “L’Ardia e la festa. Il rito di San Costantino nei testi, nei racconti e nelle immagini”. Dialogano con l’autore Umberto Cocco e Maurizio Casu, docente di storia, responsabile del Centro di documentazione della Sartiglia di Oristano.
Venerdì 30 giugno, 2023, ore 19.00, Zuri, piazza della Basilica di San Pietro.
In evidenza

Comune di Ghilarza


Nell’ambito dei festeggiamenti di San Palmerio, sabato 8 luglio alle ore 18, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Tracce di memoria”, personale fotografica di Gioele Pinna a cui seguirà la presentazione del catalogo fotografico in cui l’autore dialogherà con Alessio Petretto.
La mostra sarà aperta fino a domenica 30 luglio.
In locandina i dettagli dell’evento.
In evidenza

BIBLIOTECA COMUNALE “DON PEPPINO MURTAS” presenta PAROLE IN PIAZZA

L’amministrazione comunale vi invita alla seconda presentazione degli Appuntamenti letterari “Parole in Piazza”.

Il secondo incontro ci parlerà di due fratelli, Francesco e Alessandro, molto diversi per carattere e scelte di vita, ma accomunati dallo stesso destino precario che accompagna la generazione di tutti i giovani che oggi si affacciano al mondo del lavoro. Un romanzo sulle aspirazioni, le paure e gli amori delle nuove generazioni.

Si ringrazia la Consulta Giovani Paulilatino

In evidenza

BIBLIOTECA COMUNALE “DON PEPPINO MURTAS ” presenta PAROLE IN PIAZZA

L’amministrazione comunale vi invita alla prima presentazione degli Appuntamenti letterari “Parole in Piazza”.

Il primo incontro consentirà di conoscere la vicenda religiosa e umana di padre Ambrogio Sanna, nato a Paulilatino nel 1915 e incardinato nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali nel 1940.

Si ringrazia la Consulta Giovani Paulilatino per la collaborazione agli eventi.

In evidenza

Evento Sistema Bibliotecario Città Territorio. Presentazione del libro “Autonomia e relazione” di Giorgio Latti – Ghilarza, Auditorium Comunale: 26 maggio 2023, ore 18.30

Il Sistema Bibliotecario Città Territorio presenta Autonomia e relazione. Conoscere la disabilità per conoscere noi stessi, l’ultimo libro di Giorgio Latti, edito da Mimesis.
Il saggio, nato dall’esperienza maturata dall’autore – giudice presso il Tribunale di Cagliari – affronta il tema della disabilità.Dal confronto con un modello di società capace di offrire solo luoghi e attività standardizzate a coloro che non rientrano in un concetto di normalità, nasce il tentativo, in questo saggio, di suggerire gli strumenti necessari a un percorso di crescita personale, attraverso un bilanciamento tra autonomia e dimensione relazionale.Il tema della disabilità permette, più in generale, di comprendere come la società definisca le appartenenze e le differenziazioni, anche in relazione all’orientamento sessuale, al genere, all’etnia; al contempo, di maturare un pensiero critico nei confronti di una logica binaria, che contrappone abile e non abile, uomo e donna, cittadino e straniero. È in questa prospettiva che la disabilità può consentire di raggiungere la consapevolezza dei limiti della condizione esistenziale e, rispecchiandoci negli altri, di cambiare la nostra visione del mondo.
Con l’autore dialogherà il giornalista Giacomo Serreli.
I proventi d’autore saranno interamente devoluti alla Fondazione Telethon.
Vi aspettiamo venerdì 26 maggio 2023 alle ore 18.30 presso l’Auditorium del Comune di Ghilarza, viale Antonio Maria Carta n. 3.

In evidenza

Laboratori in lingua sarda – Biblioteca Comunale “Don Peppino Murtas”

Da lunedì 29 maggio si terranno presso la nostra biblioteca i laboratori in lingua sarda rivolti ai bambini della Scuola primaria e ai ragazzi della Scuola secondaria di I grado. C’è tempo fino a venerdì 26 maggio per iscriversi. Il modulo di iscrizione è disponibile in biblioteca.

Ore 15.30-17.00 per i bambini della Scuola primaria.

Ore 17.00-18.30 per i ragazzi della Scuola secondaria di I grado.

In evidenza

PAULILATINO – PROIEZIONE DEI DOCUMENTARI “STORIE DI ACCOGLIENZA,AMICIZIA, AMORE, INTEGRAZIONE”

Si comunica che sabato 6 maggio 2023 alle ore 19.00, presso l’Aula Consiliare, verranno proiettati i documentari del regista Karim Galici che rappresentano un vero e proprio “viaggio attraverso storie di amore, accoglienza, integrazione” che hanno al loro centro la nostra Isola, quale terra di solidarietà e di accoglienza.
L’evento sarà coordinato dagli operatori dell’Associazione Cittadini del Mondo OdV di Cagliari.
Per informazioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale “Don Peppino Murtas”:
mail: biblioteca@comune.paulilatino.or.it
tel. 078555383 ; cell. 3394580057

In evidenza

Biblioteca comunale di Norbello

 
Giornata internazionale della donna

Il Comune di Norbello e il Sistema Bibliotecario organizzano due incontri tematici sulle donne:

– sabato 4 Marzo ore 18.00: proiezione dei documentari di Karim Galici “Storie di accoglienza, amicizia, amore e integrazione” in collaborazione con l’Ass.ne Cittadini del Mondo;

– sabato 11 Marzo ore 17.00: “La fatica di emergere: Storia di donne sarde nell’arte del Novecento” a cura della prof.ssa Paola Manca. Vi aspettiamo numerosi


Ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne. – Maya Angelou, poetessa statunitense. Non mancate…
In evidenza

Comune di Abbasanta


In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le Amministrazioni comunali del
Comune di Abbasanta, Ghilarza e Norbello in collaborazione con il Caip e Suilp hanno organizzato una marcia
intercomunale “Piccoli e Grandi Passi”.
Una marcia silenziosa ma colma di significato e sinonimo di vicinanza per tutte quelle donne e per le loro
famiglie che sono e sono state vittime di abusi e sopraffazioni.
Si invita la popolazione a partecipare ad un’iniziativa di grande importanza e ad esporre un nastro o scarpette
rosse fuori dalla propria abitazione o attività commerciale.
In evidenza

Biblioteca di Paulilatino

Anche la nostra Biblioteca dice No alla violenza contro le donne. “Le donne come le rose mettono radici, sono resistenti, sopportano le avversità e nonostante la mancanza di cure rifioriscono baldanzose a ogni primavera” (“Il catalogo delle donne valorose” di S.Dandini). Vi aspettiamo in biblioteca con numerosi libri e film sull’argomento…



Giornata contro la violenza sulle donne, perché si celebra il 25 novembre-

https://www.corriere.it/cronache/20_novembre_24/giornata-contro-violenza-donne-perche-si-celebra-25-novembre-a9e3dc86-2e53-11eb-9814-5d0b7c9bd2b5.shtml



In evidenza

COMUNE DI ABBASANTA

Il 24 ottobre prossimo, alle ore 18 e 51 minuti, è previsto il transito, presso la stazione ferroviaria di Abbasanta, del treno storico che commemora il trasporto della salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma, avvenuto dal 29 ottobre al 2 novembre 1921.
Nell’invitare tutti i cittadini abbasantesi e quelli dei Comuni limitrofi a presenziare in stazione al passaggio del “Treno della Memoria”,
si rende inoltre noto che ad Abbasanta, venerdì 21 ottobre 2022, alle ore 18.00, presso l’Aula Magna dell’istituto scolastico con ingresso in piazza della Vittoria, il Gen. Giovanni Domenico PINTUS intratterrà l’uditorio sul tema del culto dei Caduti, rievocando le vicende nazionali concernenti il Milite Ignoto.

In evidenza

Comune di Ghilarza

Il Comune di Ghilarza ha aderito nel 2020 alla Fondazione “Sardegna Isola del Romanico” che nasce per volontà di 70 Comunità Sarde e della Associazione Culturale Itinera Romanica-Amici del Romanico, nonché dal contributo di idee ed esperienze del partenariato esteso.

Sabato 17 settembre le chiese romaniche del nostro paese, San Pietro di Zuri e San Palmerio, saranno aperte al pubblico con una visita guidata speciale, a cura dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Ghilarza (Ghilarza e Sedilo), secondo gli orari indicati sulla locandina.

L’amministrazione augura una partecipazione numerosa di famiglie e popolazione per valorizzare il grande impegno dei ragazzi nella conoscenza e divulgazione del nostro patrimonio artistico e religioso.
Si ringraziano Padre Paolo, il sign. Mario Loi e Don Mario Salaris per la collaborazione.

In evidenza

Comune di Abbasanta


Venerdì 8 luglio alle ore 19.00 presso piazza della Vittoria, lo scrittore Sandro Dessì e i “Tenores di Neoneli” dialogheranno su Gramsci, accompagnati da intermezzi musicali del coro stesso.

In evidenza

Scuola Civica di Musica Guilcer Barigadu


“Il canzoniere di Fabrizio De André può anche essere contemplato alla luce dell’affollato viavai di personaggi mossi da quella grande forza che governa il più vasto mondo della narrativa: il desiderio…”

Vi aspettiamo questo sabato 11 giugno per la presentazione del libro di Andrea Cannas. Partecipare è gratuito!

Il testo è scaricabile gratuitamente da questo link: bit.ly/3O0RbT0

In evidenza

Laboratorio estivo di ludoteca 2022 ”Il giardino delle idee”


AVVISO
Laboratorio estivo di ludoteca 2022 ”Il giardino delle idee”
Il servizio è rivolto ai bambini dai 3 agli 11 anni (bambini che da settembre 2021 hanno frequentato la 1° classe della scuola dell’infanzia, fino ai bambini che hanno frequentato la quinta primaria). Le attività seguiranno il seguente calendario:
-Scuola Primaria: INIZIO lunedì 20 giugno – CONCLUSIONE venerdì 2 settembre
-Scuola dell’Infanzia: INIZIO venerdì 01 luglio – CONCLUSIONE venerdì 2 settembre
Orario delle attività: dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì.
Per i nuclei con entrambi i genitori lavoratori e nuclei familiari monoparentali con genitore lavoratore è prevista l’accoglienza e la sola sorveglianza (dalle 8:30 alle 9:00 e dalle 13:00 alle 13:30)
Chiusura del servizio:
-11 e 12 luglio 2021 in occasione della festività di San Palmerio.
– Il servizio sarà interrotto per la pausa estiva nelle settimane comprese tra il lunedì 8 e venerdì 19 agosto 2022. Il servizio riprenderà regolarmente le attività il lunedì 22 agosto.
ISCRIZIONI: potranno essere effettuate presso la ludoteca sita in via Ocier Reale, nei seguenti giorni:
Mercoledì 8 giugno dalle ore 19.00 alle 20.00
Giovedì 9 giugno dalle ore 18.30 alle 19.30
Lunedì 13 giugno dalle ore 19.00 alle 20.00
Moduli di iscrizione: verranno consegnati alle famiglie interessate in ludoteca negli orari di apertura del servizio:
– lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
– martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle 18.30
Quota di contribuzione:
¤ 90 per tutto il periodo
¤ 80 riduzione oltre il primo figlio
da pagare tramite versamento su c/c postale del comune, la cui ricevuta dovrà essere consegnata quanto prima agli operatori della ludoteca.
Priorità nell’accesso al servizio:
– bambini che frequentano il servizio tutto l’anno;
– n. 3 posti riservati a famiglie in condizione di fragilità indicate dai servizi sociali del comune;
– nuclei con entrambi i genitori lavoratori e nuclei familiari monoparentali con genitore lavoratore;
– bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare che fanno richiesta d’iscrizione;
– ordine di arrivo delle domande;
Verrà aperta una lista d’attesa dalla quale si attingerà per inserimenti dovuti ad eventuali rinunce;
INFORMAZIONI: Rivolgersi agli operatori della ludoteca Maria e Giulia – Telefono attivo durante l’orario di sevizio 3277136789
Per la modulistica consultare il seguente link
https://www.comune.ghilarza.or.it/ente/avvisi/943

Mi piace



Commenta


Condividi


In evidenza

UNA MANO SUONA L’ALTRA

L’Amministrazione Comunale di Abbasanta, in collaborazione col Gruppo Scout e la Consulta Giovani di Abbasanta, vi invitano a UNA MANO SUONA L’ALTRA, laboratorio di musicoterapia volto all’inclusione. L’incontro si terrà venerdì 10 giugno alle ore 17,30 presso la passeggiata di Chenale e sarà curato dai musicoterapeuti specializzati Pietro Frongia e Laura Putzu.

In evidenza

Avviso

Venerdì 3 giugno 2022 le biblioteche di Norbello, Ghilarza, Tadasuni e Soddì resteranno chiuse. Apriranno regolarmente le biblioteche di Abbasanta e Aidomaggiore

In evidenza

Patto Locale per la Lettura di Ghilarza – Avviso indizione manifestazione d’interesse. | Comune di Ghilarza

Comune di Ghilarza

Patto Locale per la Lettura di Ghilarza-Avviso indizione manifestazione di interesse

Il Comune di Ghilarza, risultato vincitore del bando Città che Legge 2020/2021, promosso da Centro per il libro e la lettura, con Deliberazione di Giunta comunale n. 42 del 22/04/2022 ha deliberato l’approvazione del Patto Locale per la Lettura di Ghilarza. Requisiti di partecipazione: possono aderire al Patto Locale per la Lettura di Ghilarza gli Istituti d’Istruzione di ogni ordine e grado, le Scuole dell’Infanzia pubbliche e private, le biblioteche, le Fondazioni, gli Enti, le Associazioni culturali e di volontariato, le ludoteche, gli editori, i librai, i soggetti del Terzo Settore, gli autori e i lettori organizzati in gruppi e/o associazioni che dimostrino di aderire ai principi del Patto e che svolgano o intendano svolgere attività di promozione della lettura coerenti con le finalità riportate nello stesso. In ragione delle attività connesse alla sottoscrizione del suddetto Patto, i firmatari devono essere in possesso dei requisiti di esperienza e professionalità nel settore del libro, dell’editoria e della cultura in generale. Modalità di presentazione delle manifestazioni d’interesse. I soggetti interessati sono invitati a presentare la propria candidatura di adesione al Patto, tramite l’apposito modulo, ”Allegato A Modulo manifestazione d’ interesse’ debitamente firmato dal legale rappresentante, che dovrà pervenire entro le ore 13.00 del 31 maggio 2022 tramite posta elettronica all’indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.ghilarza.or.it o all’indirizzo mail: info@comune.ghilarza.or.it specificando nell’oggetto ”Patto Locale per la Lettura di Ghilarza. Disponibilità alla sottoscrizione”, unitamente a:- copia del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore (in caso di firma non digitale);- breve descrizione delle attività realizzate in materia di promozione della lettura;- sintetica proposta progettuale di attività di promozione della lettura in relazione ai contenuti del Patto Locale per la Lettura di Ghilarza. Si procederà successivamente alla sottoscrizione formale che avverrà con modalità stabilite dall’Amministrazione e comunicate agli interessati a mezzo di posta elettronica all’indirizzo dagli stessi indicato nel modello di manifestazione di interesse. Al Patto si potrà comunque aderire anche successivamente senza limiti di tempo, con le stesse modalità sopra elencate. Per le adesioni e per conoscere il Patto per la Lettura consultare il seguente linkhttps://www.comune.ghilarza.or.it/ente/avvisi/929

In evidenza

Nuove modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo

Dal prossimo 1° aprile, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo.

MUSEI, MOSTRE, ARCHIVI E BIBLIOTECHE

Dal 1° aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

CINEMA, TEATRO E CONCERTIAL CHIUSO: dal 1° al 30 aprile 2022 per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono al chiuso è richiesto il possesso del cosiddetto green pass rafforzato e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2.

ALL’APERTO: dal 1° al 30 aprile 2022 per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono all’aperto è richiesto il possesso del cosiddetto green pass base e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2.

Roma, 29 marzo 2022Ufficio Stampa e Comunicazione MiC

https://cultura.gov.it/comunicato/22550

In evidenza

Giornata internazionale della solidarietà 20 dicembre 2021

In occasione della giornata internazionale della solidarietà la biblioteca comunale “Don Peppino Murtas” organizza un’attività dedicata ai bambini e ai ragazzi dai 7 ai 13 anni.

Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria.

Per informazioni scrivere all’indirizzo mail: biblioteca@comune.paulilatino.or.it oppure chiamare al numero 0785.55383

Per maggiori dettagli sull’attività visitare la pagina Facebook:

https://www.facebook.com/bibliopaulle/photos/a.1775053772747212/2941037316148846/

In evidenza

Alberi monumentali di Paulilatino e della Sardegna

Presentazione del progetto “Alberi monumentali di Paulilatino” e del libro “Grandi alberi e foreste vetuste della Sardegna” di Ignazio Camarda

Domenica 5 dicembre verranno presentati il progetto comunale di censimento e salvaguardia degli alberi monumentali di Paulilatino e il libro del Prof. Ignazio Camarda “Grandi alberi e foreste vetuste della Sardegna: biodiversità, luoghi. paesaggio, storia”. Si inizia la mattina alle 10:30 con la visita guidata verso alcune delle piante censite, partenza dal Comune; si prosegue nel pomeriggio dalle ore 16, presso il Capannone in Piazza Rinascita,  con la presentazione del libro del Prof. Camarda e con la proiezione delle slide sul progetto comunale.


Biblioteca Comunale Paulilatino | PAGINA Facebook https://www.facebook.com/bibliopaulle

In evidenza

Biblioteca comunale di Paulilatino “Don Peppino Murtas”

cari utenti,dal 13 al 21 novembre ricorre in tutta Italia la Settimana Nazionale Nati per Leggere e l’anniversario della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia.La biblioteca comunale di Paulilatino “Don Peppino Murtas” ha scelto di aderire a queste celebrazioni con alcune iniziative dedicate alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni e alle figure professionali legate al mondo dell’infanzia (insegnanti, bibliotecari, educatori, ecc.).Vi aspettiamo in biblioteca mercoledì 17 novembre 2021, dalle ore 16:30, per illustrare agli adulti le evidenze scientifiche dei benefici della lettura in età prescolare e per leggere tante storie ai bambini.Gli appuntamenti saranno svolti nel rispetto delle norme anti-Covid. Necessaria la prenotazione e il possesso del green pass.


F
In evidenza

Riapertura Biblioteche

Carissimi utenti, le biblioteche comunali del Sistema Bibliotecario Città Territorio si stanno preparando ad accogliervi a breve in biblioteca, con il rispetto di tutti i protocolli per la sicurezza. Prossimamente pubblicheremo le indicazioni sui comportamenti da seguire e sui servizi disponibili con la riapertura.


Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza d’essere ancora felice. (Citazione di Jules Renard)

In evidenza

PROROGA CHIUSURA AL PUBBLICO DELLE BIBLIOTECHE sino al 17 maggio

In merito alle misure precauzionali di contenimento del Corona Virus

LE SEDI DELLA BIBLIOTECA SONO CHIUSE AL PUBBLICO DAL 9.3.2020 FINO AL TERMINE DELL’EMERGENZA COME PREVISTO DAL DPCM DD 8.3.2020 E SUCCESSIVE DISPOSIZIONI MINISTERIALI.

IN BASE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI DATA 26.4.2020 LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE RIAPRONO IL 18 MAGGIO 2020.

E’ SOSPESO IL SERVIZIO DI P.I. E GLI UTENTI CHE HANNO LIBRI IN PRESTITO IN SCADENZA LI POTRANNO CONSEGNARE (SENZA PENALITA’ ALCUNA OVVIAMENTE) DOPO L’APERTURA.

OGNI NUOVA DISPOSIZIONE SARÀ TEMPESTIVAMENTE COMUNICATA.

In evidenza

PRESTITO A DOMICILIO GRATUITO nel SISTEMA BIBLIOTECARIO Città Territorio

Diverse biblioteche aderenti al sistema bibliotecario hanno attivato il servizio di gratuito di prestito a domicilio di libri e audiovisivi.

Ordine di attivazione e giornata in cui si può richiedere il servizio: Biblioteca di Norbello GIOVEDI’, link dettagli: http://www.sistemabibliotecariocittaterritorio.it/biblioteca-comunale-di-norbello-servizio-di-prestito-a-domicilio-gratuito-dei-libri-e-dei-dvd-della-biblioteca Biblioteca di Paulilatino MERCOLEDI’, link dettagli: http://www.comune.paulilatino.or.it/paulilatino/po/mostra_news.php?id=865&area=H Biblioteca di Abbasanta MARTEDI’, link dettagli : http://www.sistemabibliotecariocittaterritorio.it/wp-content/uploads/2020/04/PRESTITO-A-DOMICILIO-COVID-19-1.pdf

… la biblioteca và a casa tua… e ti porta tanti bellisssimi libri e anche tanti film..

In evidenza

PROROGA CHIUSURA AL PUBBLICO DELLE BIBLIOTECHE sino al 3 maggio

Chiusura biblioteche, ulteriore proroga

14 aprile 2020 – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 aprile 2020 – Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.

In base all’art. 8, comma 1 del DPCM 10 aprile 2020 l’efficacia di quanto disposto dall’art. 2 lettera d) del DPCM 8 marzo 2020 che dispone “è sospesa l’apertura dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42” e ribadito all’art. 1, comma 1 lettera j) del DPCM 10 aprile 2020 “sono sospesi i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’art. 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”, è prorogata al 3 maggio 2020.

http://www.sardegnabiblioteche.it/index.php?xsl=803&s=407330&v=2&c=5703&vd=1

Sulla pagina opac Sardegna BiblioSar trovate 2 link utili per la ricerca di risorse on line:

  1. #iorestoacasa: risorse digitali ad accesso libero http://www.sardegnabiblioteche.it/index.phpxsl=803&s=405847&v=2&c=5703&vd=1
  2. #iorestoacasa e leggo http://www.sardegnabiblioteche.it/index.php?xsl=803&s=405795&v=2&c=5703&t=1

Non vedrai mai un arcobaleno se guardi verso il basso. (Charlie Chaplin)