PAULILATINO – Raccontando d’amore. Cronache dalla Sardegna del Secondo Dopoguerra_Vol. 2 – Sabato 25 gennaio 2025, ore 18.30

L’Amministrazione Comunale di Paulilatino è lieta di invitare la cittadinanza alla presentazione del volume “Raccontando d’amore. Cronache dalla Sardegna del Secondo Dopoguerra – Vol. 2”, promossa dalla Biblioteca Comunale “Don Peppino Murtas”.

Sabato 25 gennaio alle ore 18.30 presso la sede dell’ex Biblioteca Comunale – Via Roma n. 33 si terrà la presentazione del volume Raccontando d’amore. Cronache dalla Sardegna del Secondo Dopoguerra – Vol. 2.

Il volume Raccontando d’amore raccoglie oltre trenta testimonianze orali provenienti da ventinove comuni della Sardegna per ricostruire, tra cronaca e storia, uno spaccato affascinante della vita sentimentale e delle tradizioni matrimoniali della Sardegna nel secondo dopoguerra.

In un periodo di profondi cambiamenti sociali, l’opera offre una visione unica dei riti, dei costumi e dei valori che accompagnavano il fidanzamento e il matrimonio nell’Isola.

Si tratta di un’antologia di storie d’amore vissute in Sardegna nel periodo post-bellico, un vero e proprio percorso di riscoperta che, attraverso le parole degli informatori, ci aiuta a comprendere la quotidianità della Sardegna degli anni Quaranta e Cinquanta.

Le testimonianze orali raccolte nel volume sono il frutto di un lavoro di ricerca etnografica portato avanti dalla Biblioteca di Sardegna.

Presenta il volume Ilaria Urgu che dialogherà con Rosanna Carrus.

Comune di Ghilarza


Presentazione del libro Il caso Volpe 132, di Pier Giorgio Pinna. Dialogano con l’autore Antonio Ledà e Pier Luigi Rubattu.
Interviene l’Assessore alla Cultura Paola Flore.
In collaborazione con la Libreria Chiara e Stefy di Bachisio Medde

Venerdì 17 gennaio, ore 18.30 Auditorium Comunale “Aldo Moro”.

Questa è un’autentica spy story. Non un thriller né una fiction. Per quanto incredibile, ogni aspetto di avvenimenti nascosti da forze d’intelligence è accaduto davvero. Tutto è successo 30 anni fa e oggi trova riscontri su circostanze concatenate alla vigilia di possibili guerre mondiali. Il 2 marzo 1994, con ogni probabilità per occultare traffici d’armi riconducibili ad apparati istituzionali, l’elicottero Volpe 132 della Finanza fu abbattuto vicino al poligono interforze sperimentale più grande d’Europa, Quirra/Capo San Lorenzo, nel Sud-est sardo: morti i due piloti, mai ritrovati i cadaveri. Per la contestuale presenza nel tratto di mare della portacontainer Lucina, ricomparsa poi su altre rotte di Mar Rosso e Mediterraneo, questa tragedia dimenticata si ricollega ad almeno altre due. La prima è l’uccisione della giornalista Ilaria Alpi e del cameraman Miran Hrovatin in Somalia (il 20 marzo dello stesso anno). La seconda è la strage a bordo della nave il 7 luglio, sempre del 1994, quando in Algeria vennero sgozzati il comandante e sei marittimi italiani a bordo della Lucina. Nei decenni i tre fatti sono stati al centro di depistaggi e distorsioni sugli sviluppi d’indagine. Ma in questi ultimi mesi è riemerso tanto materiale investigativo di primo piano. E sono stati fra l’altro reperiti i dettagli di una super perizia del Ris, 150 pagine mai pubblicate prima, che a lungo si è tentato di segretare senza successo.

COMUNE DI ABBASANTA-BIBLIOTECA COMUNALE – Presentazione del libro “La donna nel pozzo” di Piergiorgio Pulixi

Inizieremo il nuovo anno culturale con lo scrittore Piergiorgio Pulixi che presenterà il suo ultimo romanzo “𝐋𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐨𝐳𝐳𝐨”, mercoledì 8 gennaio alle ore 18,30 presso l’Aula Magna della scuola di Abbasanta, Piazza della Vittoria. Dialogherà con l’autore la professoressa Sabrina Sanna.

Vi aspettiamo numerosi!

BIBLIOTECA DI PAULILATINO – NATALE IN BIBLIOTECA

Il periodo più magico dell’anno si avvicina e la nostra Biblioteca è pronta a far vivere ai bambini e ai ragazzi un po’ della magia del Natale.

Vi aspettiamo con film, giochi da tavolo, letture e laboratori creativi .

Per maggiori informazioni e iscrizioni, contattateci (e-mail biblioteca@comune.paulilatino.or.it | Tel. 0785.55383 | Whatsapp 339.4580057) oppure venite a trovarci in biblioteca!

Vi aspettiamo per un Natale indimenticabile!

COMUNE DI PAULILATINO – Non una di meno. Terza edizione

In occasione della Giornata nazionale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre di ogni anno, la Consulta Giovani di Paulilatino e l’Amministrazione Comunale organizzano una serie di iniziative che si terranno nel mese di novembre.

Programma iniziative:

  • Venerdì 22 novembre alle ore 18.00 presso la sede della Consulta Giovani di Paulilatino si terrà l’iniziativa:

– “Discontrollo emotivo”. Cogliere per tempo i segnali della violenza, a cura di Franca Carboni, neuropsichiatra infantile. 

L’argomento verrà accompagnato dalle letture tratte dal libro Le relazioni tossiche: da Grazia Deledda a oggi, a cura di Barbara Caddeo.

Inoltre, verrà proiettato un cortometraggio del cinema sardo:

Dalia (Italia / 2023 – Durata: 17′), di Joe Juanne Piras. Il cortometraggio racconta la storia di Sara, una bambina di 7 anni, ritrovata nel bosco priva di sensi. E’ il caso più difficile che Dalia, psicologa infantile dalla vita semplice, abbia mai affrontato. Dalia è un piccolo racconto, che danza sul filo del thriller, il quale afferma con forza che il male è sempre banale, ambiguo e ci riguarda da vicino; non è mai qualcosa di lontano e diverso da noi.

La Dott.ssa Carboni supporterà la riflessione a seguito della visione.

  • Venerdì 29 novembre alle ore 18.00 presso la sede della Consulta Giovani di Paulilatino si terrà l’iniziativa:

– “Un confronto a più voci”. Tre vite, tre testimonianze, tre rinascite. L’iniziativa sarà accompagnata dalle testimonianze di donne che hanno subito violenza, a cura dell’Associazione Cuore Straordinario.

Interverranno: il Centro Antiviolenza “Donna Eleonora” di Oristano e il Centro Antiviolenza “Feminas” degli ambiti PLUS di Sanluri e Guspini.

Le iniziative si terranno presso la sede della Consulta Giovani in Via Merello snc – Paulilatino

Incontro destinato ad un pubblico di età superiore ai 16 anni.

Contatti:
Consulta Giovani Paulilatino – 346.6287163

BIBLIOTECA DI PAULILATINO – STORIE DA BRIVIDI

Da mercoledì 9 ottobre avranno inizio in biblioteca una serie di attività…da paura: laboratori, visioni di film e laboratori destinati ai bambini e ai ragazzi.
Il laboratorio di mercoledì 30 ottobre sarà in collaborazione con lo Sportello di Lingua Sarda dell’Unione dei Comuni del Guilcer.

Ricordiamo che è obbligatoria solo l’iscrizione al laboratorio, mentre non è necessario prenotarsi per la visione dei film.

Primo appuntamento: mercoledì 9 ottobre alle ore 16.45.