Nel mio paese: racconti, curiosità e storia di Paulilatino
Da giovedì 12 ottobre si terranno presso la nostra biblioteca i laboratori in lingua sarda rivolti ai bambini della Scuola primaria e ai ragazzi della classe 1^ della Scuola secondaria di I grado. C’è tempo fino a martedì 10 ottobre per iscriversi. Il modulo di iscrizione è disponibile in biblioteca.
Il comune di Sedilo, il Sistema Bibliotecario e la Biblioteca Comunale, in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Guilcier, in occasione della manifestazione “Zenias de Atonzu”, organizzano il laboratorio “Faeddos a rughe”
Il laboratorio, si svolgerà in Biblioteca, Sabato 7 Ottobre dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì 15 settembre alle ore 21.00 in piazza San Teodoro si terrà la quinta presentazione degli Appuntamenti letterari “Parole in Piazza”.Nel quinto incontro si presenteranno i libri “Parole d’amore” e “Voglia d’amare” di Franco Ledda.
Entrambe le opere sono arricchite dalle immagini di Giuseppe Bosich.
In “Parole d’Amore” situazioni difficili, eventi complicati e cupi del passato si trasformano in suggestioni poetiche: ne derivano immagini di vita reale, concreta, sogni e desideri, sofferenze e sentimenti ma anche immagini idilliache della natura e dell’universo misterioso. Ma è in “Voglia d’amare” che la forza del sentimento si fa più pressante e assume i contorni di una sofferenza interiore, comune a molti poeti: l’amore anelato, sognato, accarezzato e vissuto pienamente, rischia di divenire “quotidianità”, e perdere quindi la sua magia, la sua unicità.
Questa simbiosi di poesia e pittura offre spunti variegati, profondi e leggeri, per molte intriganti riflessioni.
Mercoledì 30 agosto alle ore 21.30 in piazza San Teodoro si terrà la quarta presentazione degli Appuntamenti letterari “Parole in Piazza”. Nel quarto incontro si presenterà il libro “Un filo nel vento. Storie di donne” di Roberta Sale. Il libro unisce 20 storie di donne secondo il fil rouge della fragilità affettiva e della guarigione, rivisitando le vicende di alcune donne del mito e della letteratura occidentale – Arianna, Medea, Elena, Cassandra, Beatrice, Penelope, Lucia, Grazia Deledda e tante altre -, per arrivare a quella contemporanea e più lunga di una giovane donna dei nostri tempi, Guendalina, che racchiude il senso dell’intero percorso e raccoglie la lezione delle figure precedenti illuminandone il filo comune. Guendalina, giovane professoressa di oggi, vive amori tormentati in rapporti di dipendenza psicologica che le lasciano un senso di solitudine e di inadeguatezza. Attraverso un processo lento e doloroso, è costretta ad affrontare sé stessa e a vivere l’abbandono non più come una perdita, ma come un’opportunità per conoscersi più a fondo e accrescere il proprio grado di consapevolezza e di autonomia.
L’amministrazione comunale vi invita alla presentazioni degli Appuntamenti letterari “Parole in Piazza”.
Saranno nostri ospiti: – Roberta Sale con “Un filo nel vento. Storie di donne” – Franco Ledda con “Parole d’amore” e “Voglia d’amare” – Franca Carboni con “Le relazioni tossiche: da Grazia Deledda a oggi”
INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie..AccettaRead More